Illustrazione medica in stile radiografico che mostra l'interno del corpo umano contaminato da microplastiche colorate, concentrate nello stomaco e distribuite lungo l'apparato digerente, simbolo dei danni nascosti causati dall'inquinamento plastico nella nostra alimentazione.

Microplastiche nei cosmetici: cosa sono davvero e perché dovresti evitarle

27 Aprile 2025
Ogni volta che usi un cosmetico con microplastiche, contribuisci a un problema invisibile ma devastante. Scopri dove si nascondono, come contaminano il tuo corpo e il nostro pianeta, e come dire basta con scelte più consapevoli e prodotti veramente ecologici.
hello world!

Introduzione

Le microplastiche sono minuscole particelle di plastica inferiori a 5 millimetri, comunemente presenti in molti prodotti cosmetici e di igiene personale. Utilizzate principalmente per la loro azione abrasiva, queste particelle finiscono inevitabilmente nell'ambiente, causando impatti ecologici gravi e potenziali rischi per la salute umana.

❌ Prodotti comuni contenenti microplastiche:

  • Scrub viso e corpo (di molte grandi marche)
    → Spesso contengono polietilene (PE) o polipropilene (PP) come agenti esfolianti.
  • Dentifrici sbiancanti
    → Alcuni dentifrici usano microgranuli di plastica per aumentare l'effetto abrasivo.
  • Bagnoschiuma e saponi liquidi profumati
    → Impiegano polimeri sintetici per stabilizzare la schiuma e migliorare la texture.
  • Make-up (fondotinta, ciprie, rossetti)
    → Usano acrylates copolymer e polyethylene terephthalate (PET) per effetto levigante o brillantezza.
  • Shampoo e balsami
    → Alcuni shampoo contengono polyquaternium-7 e altri derivati plastici per migliorare la sensazione di "capelli morbidi".

Dove finiscono le microplastiche dopo l'uso?

Una volta utilizzate, queste particelle finiscono nello scarico domestico, ma le infrastrutture di trattamento acque non riescono completamente a intercettarle. Pertanto, una significativa quantità arriva nei corsi d’acqua e negli oceani, contribuendo all'inquinamento marino e accumulandosi negli organismi acquatici.

Effetti delle microplastiche sull'ambiente

  • Bioaccumulo: vengono ingerite dalla fauna marina, accumulandosi nella catena alimentare.
  • Contaminazione chimica: assorbono e trasportano sostanze tossiche presenti in mare.
  • Danni agli ecosistemi marini: alterano gli habitat naturali, compromettendo la biodiversità.

Potenziali effetti sulla salute umana

La presenza di microplastiche nell'ambiente comporta rischi potenziali anche per l'uomo:

  • Contaminazione alimentare: consumo di pesce e frutti di mare contaminati.
  • Effetti tossici indiretti: esposizione a sostanze chimiche assorbite dalle microplastiche, alcune delle quali sono interferenti endocrini noti.

⚠️ Come riconoscere la presenza di microplastiche?

Controlla l’INCI (lista degli ingredienti) dei cosmetici e fai attenzione a queste sigle:

  • Polyethylene (PE)
  • Polypropylene (PP)
  • Polymethyl methacrylate (PMMA)
  • Nylon-12
  • Acrylates Copolymer
  • Polyquaternium-7
  • Polyethylene Terephthalate (PET)

Come puoi fare la tua parte: scelte sostenibili

Per limitare il problema, puoi adottare semplici ma efficaci abitudini quotidiane:

  • Scegli prodotti cosmetici e per la cura personale senza microplastiche (verifica l’assenza di polietilene, polipropilene, acrilati).
  • Prediligi prodotti solidi, naturali e biodegradabili.
  • Supporta marchi che adottano politiche trasparenti ed ecosostenibili.

Prodotti consigliati:

  • Dentifrici e shampoo solidi.
  • Scrub esfolianti naturali senza plastiche.
  • Detergenti ricaricabili con confezioni ecologiche.

Conclusione

Ogni scelta quotidiana può fare la differenza. Eliminare le microplastiche dai cosmetici è una responsabilità personale che aiuta a proteggere l'ambiente e preservare la salute umana.